ARCHIVED 3.5.8. I fraseologismi

 

Archived Content

Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.

Consult the Pavel in ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Previous page Next page

Questo tipo di giustificazione testuale può essere particolarmente interessante per alcune categorie di utenti: redattori di testi specialistici in lingua straniera, volgarizzatori tecnico-scientifici e certamente i traduttori. Il bisogno che accomuna questi professionisti è quello di ricostruire in lingua di arrivo un discorso concepito inizialmente in lingua di partenza, redigendolo in modo che venga giudicato autentico dagli specialisti in lingua di arrivo.

Ora come ora, il campo "fraseologismi" è una giustificazione testuale opzionale, compilato dai redattori della scheda estraendo fraseologismi dagli elenchi risultanti dallo spoglio di un corpus, strutturando poi le combinazioni più frequenti del termine che designa il concetto e i cooccorrenti privilegiati dagli specialisti.

L’interesse per i fraseologismi non nasce esclusivamente dalla possibilità di ricostruire un discorso specialistico, ma anche dalla possibilità di rendere più chiari alcuni usi o funzioni di certi concetti, o di facilitare la creazione di designazioni per concetti derivati o associati.

Esempi:

(esempi tratti da appunti, lucidi e presentazioni del Prof. Bertaccini, esperto di terminologia)

  • verbo (avvitare) + termine:

    Avvitare il tenditore per tensionare la catena
    Avvitare la flangia per bloccare il tirante
    Avvitare la manopola per bloccare la stella.

    Il fraseologismo non solo indica al terminologo importanti nozioni da inserire nella definizione ma gli mostra anche come i termini rilevanti vengono utilizzati nel contesto specialistico studiato. Lo studio dei fraseologismi permette infine di annotare e esaminare le relazioni associative che il concetto definito intrattiene con i concetti connessi